Additive manufacturing

La produzione additiva (Addictive manufacturing, AM), nota anche come stampa 3D, è un approccio trasformativo che consente la creazione di parti e sistemi più leggeri e resistenti rispetto a quelli prodotti con tecnica tradizionale ad asportazione di truciolo. Grazie ai nuovi sviluppi della tecnologia, l'additive manufacturing è oggi largamente applicata non solo al processo di prototipazione e sviluppo di attrezzature speciali, ma anche alle piccole/medie serie di produzione.

Valvar Engineering ha avviato negli ultimi anni collaborazioni con sviluppatori di stampanti AM in Europa e negli USA e partnership con società di servizi di stampa 3D. Grazie alle competenze acquisite, possiamo offrire ai clienti soluzioni adatte alle loro esigenze, utilizzando processi Selective Laser Melting, Binder jetting ed EDM per i metalli, e MJF e FFF per le termoplastiche.

I prodotti da noi realizzati con questa tecnica sono impiegati come componenti di valvole come gabbie, sedi e anelli di tenuta per triplo eccentriche. Utilizziamo sia materiali metallici (Inconel 718, 316L, 304, Rame, 17-4-PH, ecc…) sia materiali ibridi (PEEK+ fibre carbonio, PEKK+ FC, ecc…). Molti altri materiali sono in via di sviluppo e caratterizzazione (es. CrCoMb F75, Inconel 725). L'additive manufacturing rappresenta una soluzione unica nell'ambito della personalizzazione dei prodotti e nella rapidità di sostituzione delle parti di ricambio.



Chiedi informazioni